
Eccoci qui con nuovi spunti per preparare una colazione o merenda sana e nutriente ai nostri piccoli!
Da quando Samuele ha cambiato scuola, ho scoperto il piacere di condividere le mie ricette con le altre mamme e i loro bambini portando per merenda torte e pane fatto in casa.
Nella scuola steineriana è molto richiesta la partecipazione attiva dei genitori in tutti gli ambiti: dalle pulizie, piccoli lavori di manutenzione alla preparazione di merende per i più piccoli che vengono gestite con turni settimanali tra noi mamme.
Per loro l’aspetto nutrizionale dei nostri piccoli è un valore molto importante. L’alimentazione è esclusivamente biologica e biodinamica oltre che vegetariana. Dunque posso dire finalmente di aver trovato una mensa che insegna ai nostri piccoli a mangiare bene e a scoprire nuovi sapori e con pranzi a base di legumi e verdure!
Vogliamo che i nostri bambini abbiano un buon rapporto con il cibo e che imparino assaggiare, ma se poi le mense scolastiche propongono ogni giorno carne in tutte le forme, pochissimo pesce e pasta bianca o con il pomodoro… cosa speriamo di ottenere?
Beh… fatta questa premessa quando è arrivato il mio turno merenda mi sono sbizzarrita e oltre a portare frutta, castagne e frutta secca ho preparato una fantastica torta di mandorle e carote!
Ovviamente per soddisfare tutti i palati ho dovuto prepararne una senza latte e uova e una senza glutine!
E ora condivido con voi queste due ricette 😉
Pronti?
Versione senza uova e latte
Ingredienti
- 250 grammi di carote
- 170 grammi di farina integrale
- 50 grammi di fecola di patate
- 120 grammi di mandorle
- 100 grammidi zucchero di canna mascobado
- 200 ml di latte di mandorle
- 60 grammi di olio di semi di mais o girasole
- scorza di un limone grattuggiato
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
Procedimento
- Tritare le mandorle fino ad ottenere una farina.
- Tritare le carote.
- Unire in una terrina carote e mandorle aggiungendo bicarbonato, farina, scorza di limone, sale e zucchero.
- A parte amalgamare l’olio di semi e il latte e aggiungere il composto liquido ottenuto agli ingredienti solidi gradualmente e mescolando con uno sbattitore elettrico.
- Ultimare la preparazione aggiungendo il lievito.
- Versare il composto in uno stampo a cerniera unto con olio e infarinato del diametro 24 cm e cuocere in forno già caldo a 180 gradi cottura statica per 45/50 minuti. La prova stecchino vi dirà quando la torta è cotta 😉
Versione senza glutine e senza lattosio
Per questa versione ho usato la farina di miglio bruno integrale che da un sapore molto particolare al dolce e l’ho trovata da NaturaSi, in alternativa potete usare tranquillamente una farina di riso integrale bio.
Ingredienti
- 1 limone
- 200 grammi di mandorle
- 200 grammi di carote
- 4 uova
- 200 grammmi di zucchero di canna mascobado
- 1 pizzico di sale
- 150 grammi di farina di miglio bruno o riso integrale
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento
- Accendere il forno a 160 gradi.
- Grattugiare la scorza del limone.
- Tritare le mandorle finemente e poi le carote.
- In una terrina unire le carote uova, zucchero e sale. Frullare con uno sbattitore elettrico.
- Aggiungere la farina di riso o miglio, le mandorle e il lievito e amalgamare tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare in uno stampo a cerniera imburrata e infarinato del diametro 24 cm e cuocere in forno statico per 10 minuti a 160 gradi e poi altri 40 minuti a 180 gradi.
Provatela e lasciatemi un commento! 🙂