
Molti mi chiedono come faccio a fare tutto, ma soprattutto a proporre tante cose home made alla mia famiglia.
Bene, non ho nessun super potere se non quello che caratterizza praticamente tutte le mamme 😉
Non ho neanche tempo da vendere come molti credono visto che non lavoro fuori casa.
Anche se non timbro il cartellino le mie giornate sono comunque piene e impegnative.
La scelta che ho fatto di realizzarmi come mamma che lavora da casa è comunque faticosa e richiede impegno , costanza e focus.
Non credere che sia facile.
Quando si decide di lavorare da casa si hanno molti benefici, in primis il tempo per i tuoi figli, ma anche tante distrazioni!
Ecco che come sempre per la buona riuscita di una qualsiasi gestione , la pianificazione è l’arma segreta!
Durante il fine settimana, tra venerdì e sabato, cerco sempre di ritagliarmi un po’ di tempo per pianificare la settimana entrante: azioni da compiere per l’attività, telefonate da fare, appuntamenti, menù e relativa spesa da fare.
Allora quali sono questi 3 trucchi per una cucina sana e semplice?
1.Dispensa ben fornita.
Il trucco per riuscire a preparare pasti sani con facilità e in poco tempo è una dispensa ben fornita!
Come già accennato in altri post preferisco ed è consigliato preferire pasti fatti in casa a quelli confezionati industrialmente.
In un reportage, tempo fa, ricordo di aver sentito un esperto che spiegava che un buon prodotto per essere tale deve avere 5 e non più 5 ingredienti.
Ecco che diventa indispensabile imparare a leggere le etichette. Spesso la scelta ricade su alcuni prodotti solo perché riportano il marchio “Bio” o “senza glutine” piuttosto che “Vegan”.
Qualche esempio?
- La maggior parte dei prodotti senza glutine ( in particolare quelli da forno ) hanno tra i primi ingredienti lo zucchero!
Chi mi segue da tempo sa che ho un marito intollerante al glutine e che dedico molta attenzione alla scelta degli ingredienti adatti alla sua dieta. Troppi marchi anche famosi e consigliati sono ricchi di amidi e zuccheri e poveri di nutrienti.
Alcuni esperti hanno denunciato questa cosa più volte e temono che i celiaci di oggi, seguendo una dieta basata su questi prodotti , possano diventare i diabetici di domani!
- I prodotti cosiddetti Vegan ( in particolar modo gli hamburger) sono pieni di conservanti , glutine e amidi, per non parlare poi dei costi spesso proibitivi. E proprio per questo motivo li preparo in casa con farine di legumi e altri ingredienti. Qui una delle ricette.
Personalmente ho imparato a valutare i singoli prodotti studiando le etichette anziché soffermarmi sul brand!
Nel tempo ho così imparato un nuovo modo di fare la spesa e di rifornire la dispensa:
- Legumi secchi di ogni genere – da questi avendo il Bimby ricavo all’occorrenza la farina di legumi per la preparazione di varie ricette
- Farine varie ( farro, segale , grano, riso, mais ecc..)
- Cereali in chicco! Troppo sottovalutati e quindi poco usati, ma ricchi di sapore e nutrienti. Si prestano bene sia in estate per le insalate che in inverno nella preparazione di zuppe.
- Vari formati di pasta
- Olio e.v.o, olio di lino( per gli omega 3) e olio di germe di mais ( per i dolci senza burro)
- Frutta secca e disidrata di ogni genere
- Fiocchi D’Avena, di riso e altri cereali
- Latte di riso, di mandorle e di avena
E poi settimanalmente penso al fresco : frutta , verdura, uova, pesce, carne.
2. Prepara in anticipo e surgela
Il trucco per essere sempre pronti a mettere in tavola solo cose buone è preparare per tempo e surgelare.
Quando hai qualche ora di tranquillità puoi dedicarti alla cucina e preparare verdure , mini hamburger, zuppe, pizze, pane!
Se pensi di cucinare ad esempio dei fagioli o altro tipo di legume, preparane una quantità maggiore e fai delle porzioni che tirerai fuori secondo necessità!
3. Programma un menù settimanale
Ecco che ritorna la famosa pianificazione 😉
Fatti una lista di quello che hai in mente di preparare per la settimana e con la stessa vai a fare la spesa!
Oppure, per evitare sprechi e per sfruttare tutto quello che hai in casa, fai una lista dei prodotti che hai disponibili e pensa a come potresti cucinarli.
- Risparmi perché eviti di acquistare cose inutili
- Ogni giorno sai cosa andrai a cucinare, se la preparazione ti richiederà più tempo, se dovrai pensare all’ammollo dei legumi o il tempo per scongelare qualcosa di già pronto
Da quando ho messo in pratica questi segreti che ho acquisito seguendo l’esempio di mia nonna e di mia mamma e perfezionato secondo le necessità della mia famiglia, trovo tutto più semplice e la cucina che già mi piace tantissimo, è un piacere.
In questi giorni sto sperimentando il menù della colazione. Questo pasto è il più importante della giornata e troppo spesso viene sottovalutato e consumato male e in fretta.
Propongo ai miei bambini ogni giorno una colazione diversa, sia dolce che salata per educarli a un pasto sano e nutriente indispensabile per evitare di ritrovarsi con bimbi nervosi e iperattivi oltre che poco concentrati a scuola.
Ancora un anno e poi inizieremo anche noi questa avventura tra i banchi, meglio non farsi trovare impreparati e giocare di anticipo 😉
Insomma essere una mamma richiede organizzazione! 😉
Spero che questo post ti sia stato utile sentiti libero di condividere!
Lasciami un commento e seguimi su Facebook e Instagram per non perderti tutti i momenti della mia giornata 😉