
Mio figlio come quasi tutti i bambini adora il didò! Per loro è un passatempo divertente, con il didò creano personaggi delle loro favole, fiori , frutti.. Samuele, appassionato di cucina come la sua mamma, lo ha sempre usato fingendo di preparare la pappa servendosi della sua cucina e delle sue pentole. Quando fa finta di cucinare con il didò è talmente fiero delle sue pietanze che PRETENDE che lo mangiamo…ma per davvero! 🙂
Il didò acquistato però è spesso molto costoso e, se non conservato, bene si secca. Poi c’è anche il problema del “senza glutine” , perciò se ci sono bimbi celiaci non si può usare.
Che ne dite allora di provare a preparare in casa questa pasta modellabile? Il risultato sarà un didò completamente atossico, perché fatto con ingredienti naturali e quindi più sicuro per i bambini!
Come fare il didò in casa ( versione senza cottura)
- 2 tazze di farina comune
- mezza tazza di sale fino ( se riuscite meglio frullarlo nel mixer o nel bimby per renderlo più fine)
- 2 tazze di acqua bollente
- 2 cucchiai di succo di limone filtrato
- 1 cucchiaio colmo di olio ( d’oliva, di girasole, di arachidi)
Mettere gli ingredienti secchi in una ciotola grande, mescolare bene e aggiungere l’acqua bollente.
Amalgamare bene il composto e impastare finchè il tutto non raggiunge una consistenza morbida e uniforme.
La versione base del didò fatto in casa è pronta. Se conservato in barattoli ermetici , meglio se in frigorifero, può durare anche due settimane. E’ possibile però renderlo più durevole cuocendolo. Basta versare gli ingredienti secchi in un pentolino, unire quelli liquidi mescolando accuratamente e cuocere per un paio di minuti a fuoco dolce. Una volta raffreddato l’impasto base è pronto.
Didò fatto in casa senza glutine
Per questo didò il procedimento non cambia, basta sostituire la farina comune con la farina senza glutine e aggiungere l’amido di mais in queste proporzioni:
- 2 tazze di farina senza glutine
- mezza tazza di amido di mais
- 1 tazza e mezza di sale fino
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiaio di olio
- 1 tazza e mezza di acqua bollente
Coloriamo il didò
Ora arriva la parte più divertente… per colorare il didò fatto in casa si possono usare i coloranti alimentari che si trovano nei supermercati nel reparto dei preparati per dolci. Basta mescolare i tre colori primari per ottenere gli altri : giallo e rosso per arancione; giallo e blu per il verde; rosso e blu per il viola. Ma dando un’occhiata in cucina potreste scoprire di avere già l’occorrente per colorarlo e il risultato sarà un didò naturale al 100%!
- cacao per marrone
- curcuma per giallo
- paprika per arancio
- barbabietola, cavolo rosso per fuxia e viola
- melagrana o fragole per il rosso
- basilico ,prezzemolo, spinaci per il verde
- mirtilli per il blu
Gli ingredienti asciutti si possono aggiungere al momento dell’impasto, per gli altri colori basteranno poche gocce di succo ottenuto frullando e filtrando piccole quantità di frutta o verdura.
Ecco il risultato finale!
Il didò profumato come esperienza multisensoriale
Il didò può essere profumato con gli oli essenziali. Bastano due gocce di olio essenziale di lavanda (nota per i suoi effetti rilassanti e distensivi al momento della nanna), o menta, o arancio dolce per dare al didò una nota sensoriale piacevole.
Non mi resta che augurarvi buon divertimento con i vostri piccoli!