
Ciao amici!
Ultimamente i miei post non sono più settimanali come al solito.. chiedo perdono :-(( , ma è un periodo un po’ difficile qui a casa. Samuelino un po’ per aria, esplosioni di rabbia e capricci, inappetenza e importanti passi indietro su diverse conquiste! Di cosa si stratta? Manifestazione di disagio che pare essere causata dalla scuola materna.
I bambini soprattutto a questa età non riescono a esprimere a parole cosa li turba e per chiedere aiuto mandano dai segnali molto diversi a seconda della situazione e del carattere. Io ho imparato a capirlo dopo aver letto il libro “Lascia che si arrabbi” e ve ne ho già parlato in questo post qualche mese fa. Mi è stato molto di aiuto in questo periodo in cui ci troviamo ad affrontare una situazione non molto bella che mi ha tolto un po’ di serenità. E se una mamma vede il suo piccolo poco sereno tutto il resto passa in secondo piano. E nel mio caso aggiungerei, passano entusiasmo e fantasia anche in cucina! :-((
Così domenica ho trovato un po’ di difficoltà a inventare un piatto veloce e sfizioso da proporre ai nostri amici invitati a pranzo.. Ho cercato spunti sul web, sfogliato libri e riviste , guardato cosa offriva il frigorifero di casa e alla fine ho tirato fuori questo primo piatto: fusilli senza glutine con biete e pomodori secchi!
Un sugo fresco con la verdura e al tempo stesso sfizioso.
E’ stato semplice e veloce e i palati sono rimasti soddisfatti! 😉
E ora la ricetta!
Ingredienti per 4 persone Tempo 20 minuti
- 320 grammi di fusilli senza glutine a piacere
- 40 grammi di olio E.v.o
- 300 grammi di bieta
- 8 pomodori secchi
- uno spicchio di aglio
- sale q.b.
Procedimento
- Metti a bollire l’acqua per la cottura della pasta.
- Nel frattempo prepara il sugo.
- Con un mixer trita finemente i pomodori secchi e tienili da parte.
- Pulisci la bieta e tagliala a striscioline sottili.
- Fai rosolare in padella l’aglio con l’olio e aggiungi la bieta. Fai insaporire.
- Aggiungi i pomodori secchi tritati al sugo di verdure e a fuoco spento amalgama bene il tutto.
- Scola la pasta un minuto indietro rispetto al tempo di cottura indicato sulla confezione e saltala in padella a fuoco vivace insieme al sughetto.
Buon appetito!!
Ti è piaciuta questa ricetta? lasciami un commento!