
Il martedì è il giorno dell’orzo, in questo post vi ho accennato già qualcosa a questo riguardo..
Ecco che due giorni fa sempre per mantenerci allineati al menù scolastico di Samuele io e la piccola abbiamo pranzato con un buonissimo orzotto!
Siamo abituati a pensare al classico risotto fatto solo con il riso, ma basta cambiare chicco e il risultato è comunque straordinario!
Così dopo aver fatto la spesa all’orto delle Cascine Orsine sabato scorso e preso una bella zucca oggi l’ho proposta a Simona insieme all’orzo.
In più aggiungendo le lenticchie rosse ho ottenuto un piatto unico che la piccola ha apprezzato spalancando la bocca ad ogni boccone 🙂
Ma come fare per preparare questi cereali dalla cottura sempre piuttosto lunga in poco tempo?
Il trucco è quello di lessare il cereale nei “tempi morti” ovvero mentre stai facendo altro. Lo piazzi sul fuoco basso e fai sì che si cucini da solo.
Poi al momento del pranzo lo “risotti”, quindi lo salti in padella con il condimento scelto 😉
Nel caso di questa ricetta ho cotto tutti gli ingredienti per tempo in questo modo:
- Mentre l’orzo si cuoceva, ho messo in pentola a pressione ( per chi non ce l’ha ve bene anche il forno) la zucca con la scorza per circa 15 minuti. Questo procedimento ti aiuta a spolparla senza fatica.
- In un’altra pentola ho stufato il porro con acqua e olio ( il cosiddetto finto soffritto) e aggiunto le lenticchie rosse con dell’altra acqua continuando a cuocere per altri 15 minuti.
Una volta pronto il tutto ho lasciato tutto sui fornelli e al momento del pranzo ho unito orzo, zucca tagliata a dadini e lenticchie e servito il piatto a mamma e figlia:-)
Questo procedimento è molto utile perché ti dà la possibilità di “imbastire” pranzo o cena con molto anticipo. Diversamente si può preparare tutto come fosse un classico risotto solo sostituendo il tipo di cereale!
E se invece il desiderio è quello di una buona e calda zuppa?
Basta lasciare un po’ poi di brodo e da orzotto diventa zuppa! 😉
Qui di seguito le dosi per 4 persone per l’orzotto:
- 50 gr. di orzo
- 4 cucchiai abbondanti di lenticchie rosse
- 1/2 porro
- 1/2 zucca mantovana
- brodo vegetale q.b. per la cottura delle lenticchie
Guarda anche queste ricette autunnali:
Torta di zucca e cioccolato senza glutine
Vellutata di zucca con e senza bimby
Vellutata di lenticchie rosse e zucca con e senza Bimby