
Ciao Amici!
A corto di idee per la colazione?
Spesso parlando con le persone mi rendo conto di quanto questo pasto viene sottovalutato quando invece è proprio quello più importante della giornata!
C’è chi lo salta completamente ed è sbagliatissimo e chi lo consuma velocemente perché la mattina si ha sempre poco tempo per sedersi a tavola e gustare una buona colazione. Oppure c’è chi la consuma quotidianamente al bar con cappuccino e il classico cornetto e anche questa è un’abitudine da abbandonare e da lasciare alle occasioni perché è una colazione poco nutriente e sana.
Non vi è mai capitato di mangiare e dopo neanche due ore avere di nuovo fame? Beh questo è il segnale che avete fatto una colazione poco bilanciata.
Una colazione completa, insieme ai cereali integrali, deve comprendere sempre un frutto e un alimento proteico.
Inoltre per avere una giusta risposta da parte dell’organismo è indispensabile variare spesso.
- Pane integrale fatto in casa con marmellata o crema di nocciola e miele
- Muesli preparato con mix di frutta secca, semi di zucca e girasole, cioccolato fondente e mirtilli secchi miscelato a dei fiocchi di cereali ( riso, orzo, quinoa..) con dello yogurt di soia.
- Smoothie preparato con Forever Lite Ultra, yogurt e latte vegetale.
- Pancake con marmellata o crema di mandorle o nocciole e miele
E se il problema fosse il glutine?
E se ci fosse un’intolleranza a latte e uova?
E’ possibile in questo caso fare un buon pancake?
Io dopo svariati esperimenti ho trovato la giusta miscela di farine naturali senza glutine per preparare a mio marito degli ottimi pancake!
Puoi preparare la pastella la sera prima e così in pochi minuti al momento della colazione potrai gustarli senza perdere troppo tempo 😉
E ora la ricetta…
Ingredienti per 5/6 pancake
- 50 grammi di farina di ceci
- 50 grammi di farina di castagne
- 50 grammi di farina di riso integrale
- 200 grammi circa di latte di mandorle
- 2 cucchiaini di cremor tartaro o lievito istantaneo
Procedimento
- Miscelare le farine con il lievito con l’aiuto di una frusta.
- Aggiungere gradualmente il latte e mescolare il composto cercando di non formare grumi. La consistenza dell’impasto dovrà risultare densa e non liquida. Dunque è importante dosare correttamente il latte. A seconda della necessità diminuire o aumentare la dose di quest’ultimo.
- Scaldare la padella antiaderente e ungerla con un goccio di olio con l’aiuto della carta assorbente. La padella non dovrà risultare bollente per la buona riuscita del pancake, quindi tenere la fiamma bassa.
- Versare un po’ di impasto e quando inizierà a fare le bollicine e sarà possibile staccarlo dalla padella, girarlo e cuocerlo dall’altro lato.
Potrete gustarli con marmellata o sciroppo d’acero. Oppure per aggiungere una fonte proteica è buonissimo con della crema di nocciole o mandorle con aggiunta di miele!
E se siete amanti del cioccolato o lo sono i vostri figli, ma volete cambiare un po’ è ottima la crema di carruba con aggiunta di miele! Mio figlio fissatissimo con il cioccolato dice che un dolce “non è buono se non è neoo” ( nero come il cioccolato 🙂 ), l’ha provata e gli è piaciuta un sacco! Così ogni tanto mi chiede “mamma mi fai qualcosa con la mammelata nea?! 🙂
Buona colazione!
Vi è piaciuta questa ricetta? Lasciatemi un commento!