
Il Natale sta per arrivare e si inizia a pensare ai vari menù per le feste.
Tra gli antipasti ci sono spesso tartine farcite con salse di ogni genere. Con il pancarré e delle formine taglia-biscotti si possono dare alle tartine forme graziose e a tema natalizio.
Ma come fare se c’è intolleranza al glutine?
In questo post voglio proporvi un pancarré senza glutine, facile da preparare.
Pronti?
Ingredienti per una forma di pancarré
- 12 gr.di lievito secco attivo
- 30 gr. di zucchero
- 200 ml di acqua tiepida
- 200 ml di latte senza lattosio tiepido
- 160 gr. di fecola di patate
- 170 gr di farina gialla
- 2 cucchiaini di sale
- 2 uova
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Procedimento
- Disponete in una ciotola il lievito mischiato con lo zucchero.
- Unite il latte e l’acqua tiepidi mescolando con una frusta e lasciate riposare per 10 minuti finché il composto diventa schiumoso.
- In un’altra ciotola più capiente setacciate le farine e la fecola, unite il sale, le uova sbattute, l’olio e il lievito preparato.
- Mescolate bene con una spatola in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Trasferite l’impasto in uno stampo da plum-cake, infilatelo in un sacchetto di plastica. Chiudetelo bene e fate riposare in luogo tiepido per circa 40 minuti o finché l’impasto sarà ben lievitato.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti , finché risulterà dorato.
- Una volta sfornato, trasferite il pane su una griglia per farlo raffreddare completamente e servitelo a fette.
Questo pane è bene consumarlo in giornata perché tende a diventare raffermo rapidamente.
Per una versione più ricca si può aggiungere alle farine 40 gr. di farina di sesamo e 40 gr. di farina di semi di girasole.
Nei prossimi giorni proverò questo pane con le salse e mousse che tutti gli anni facciamo per la Vigilia 😉