RESILIENZA

E’ la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. E’ la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita ti offre, senza perdere la propria umanità.

Da un po’ di giorni continuo a riflettere su quanto sia importante avere questa qualità.

A stimolare questa mia riflessione è stato il libro che sto rileggendo per la seconda volta ” Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni”.

La Danimarca è considerata dal 1973 la popolazione più felice del mondo e il merito pare essere il modo in cui i danesi crescono i loro figli.  La filosofia danese che c’è dietro alla loro genitorialità e al metodo che seguono si basa sul crescere figli resilienti, emotivamente sicuri e felici, perché solo così diventeranno adulti resilienti e felici che ripeteranno questo stile con i propri figli. Questa eredità che si tramanda da generazioni porta la Danimarca a essere la nazione più felice da più di quarant’anni.

Perché è così importante essere persone resilienti?

La resilienza è uno dei fattori più importanti per pronosticare una vita adulta di successo perché grazie ad essa sviluppi diverse capacità:

  • Sei in grado di riprenderti e trasformare i problemi in opportunità.
  • Riesci a gestire le emozioni e a controllare lo stress.
  • Sei in grado di sviluppare e far durare la motivazione interna nonostante gli ostacoli e le difficoltà.

Quando ho iniziato a leggere questo libro, ho deciso fin dalle prime pagine che lo avrei rifatto ancora e ancora fino a che non sarei riuscita a entrare in questa mentalità.

Ho deciso di impegnarmi come mamma e applicare questo metodo con i miei figli.

Di iniziare questo percorso perché consapevole del fatto che anche noi adulti abbiamo ancora tanto da imparare e possiamo migliorarci , soprattutto sulla gestione delle emozioni.

Non è semplice perché noi genitori ci portiamo dietro degli automatismi che sono in buona parte frutto dell’educazione ricevuta da figli. Però sono fermamente convinta che si può fare, basta volerlo.

Questo percorso di trasformazione non sarà certo facile, ci saranno errori e pentimenti, ci vuole allenamento e, ahimè, questo possiamo farlo solo giorno dopo giorno insieme ai nostri figli. Ma il risultato ne varrà la pena.

Per me è di fondamentale importanza far sviluppare questa qualità ai miei figli.

Da genitori dobbiamo prendere atto che dovranno avere sempre meno bisogno di noi, che dovranno essere autonomi e in grado di rialzarsi quando cadranno, di reagire alle avversità e di gestire gli alti e i bassi della vita. Noi possiamo sempre dire che saremo lì per loro quando avranno bisogno.. E se così non fosse ?

Io mi sento più tranquilla come mamma, e  avrò raggiunto il mio obbiettivo quando potrò vedere che saranno in grado di prendere il loro volo.

Dovranno saper trasformare i problemi in opportunità.

Dovranno imparare che un fallimento può trasformarsi in un’occasione di crescita per diventare più intelligenti.

Dovranno continuare con la stessa determinazione che hanno avuto da piccoli quando dovevano imparare a camminare o a mangiare da soli. Ci sono riusciti, sbagliando più e più volte, ma alla fine ce l’hanno fatta! E questo traguardo lo hanno raggiunto senza la paura di essere giudicati perché cadevano o si sporcavano!

Che si tratti di vita privata o lavorativa dovranno saper gestire gli alti e bassi.

E proprio perché il mondo del lavoro è cambiato notevolmente, non importa se sei un genio della matematica o altro, se ti sei laureato con il massimo dei voti oppure no. Quello che conta è continuare a mantenere viva la motivazione interna e devono essere in grado di rimettersi in gioco e ripartire da zero.

Dimentichiamo quello che è stato per le vecchie generazioni, posto fisso, stipendio sicuro, “scelgo il tal percorso di studio perché da grande farò…”

Il mondo cambia sempre più velocemente e, sviluppare la creatività, la resilienza e avere la capacità di reinventarsi è importantissimo.

Io ne so qualcosa, ne ho parlato già in questo post. Ho studiato per fare l’arredatrice e ho lavorato come tale per 13 anni.

L’ho sempre desiderato. Ma ho sempre desiderato essere una mamma e quando mi sono scontrata con una realtà ahimè deludente ,che penalizza le donne in età da maternità, ho capito che le due cose non potevano convivere semplicemente perché non sarei scesa a compromessi a discapito dei miei figli.

Quando la crisi ha colpito anche il nostro settore ho fatto una scelta, ho dovuto mettere in discussione tante cose, ho provato più di un alternativa , sono caduta e mi sono rialzata. Ho cercato ancora e ancora fin quando la vita non mi ha presentato un’opportunità.

Non mi andava di continuare ad accettare passivamente certe condizioni che ti vengono imposte solo perché sei donna e mamma. Così mi sono rimboccata le maniche e ho cercato l’alternativa.

Tutto questo ha richiesto un cambiamento ,una trasformazione e indovina un po’? Quali qualità ho dovuto tirare fuori per affrontarlo?

  • Resilienza
  • Perseveranza
  • Determinazione
  • Sacrificio

Queste sono le qualità necessarie che ti porteranno al successo e a poter cambiare in meglio la tua vita.

Diversamente dovrai rimanere in quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva.

Trova il coraggio di ribellarti, un giorno ti sveglierai e non ci sarà più il tempo di fare le cose che hai sempre sognato.

Io il coraggio l’ho trovato e sono qui per aiutare chi vuole attuare questo cambiamento!