
Ciao amici e Buon mercoledì!
Chi mi segue su Facebook ha già visto le foto postate qualche giorno fa.. E , come promesso ecco tre ricette semplici per preparare un piccolo buffet estivo.
In occasione del compleanno di mio marito abbiamo festeggiato come tutti gli anni a casa in compagnia della nostra famiglia.
Ragionando su cosa preparare gli ho detto: perché invece della solita cena seduti a tavola non prepariamo un piccolo buffet da gustare in giardino? Anche per i bimbi può essere una cosa divertente!
Così mi sono messa all’opera, carta e penna e ho iniziato a mettere giù due idee e la lista della spesa.
Per una cena di questo tipo che può essere adattata anche a un Happy Hour in compagnia di amici, è indispensabile pensare a dei piatti che puoi preparare per tempo.
Così oltre al classico prosciutto e melone, insalata caprese e panini farciti ho preparato tre diverse insalate fredde: farro, basilico e pomodorini; riso integrale con verdure e avocado con cipolla di Tropea.
Qui di seguito le ricette…
Insalata fredda di farro, basilico e pomodorini
Dosi per 10 persone Tempo 1 ora circa
Ingredienti
- 700 grammi di farro decorticato
- 1 kg di pomodorini ciliegia o datterini
- 150 gr circa di basilico in foglie lavato e asciugato
- 200 gr di olio extra vergine
- origano
Procedimento
- Lessare il farro in acqua salata secondo il tempo indicato sulla confezione. ( quello che ho usato richiedeva 40-50 minuti di cottura)
- Nel frattempo preparare la salsa al basilico frullandone le foglie e l’olio con il minipimer o il Bimby per chi ce l’ha seguendo le indicazioni del pesto alla genovese.
- Tagliare a dadini i pomodorini e condirli con olio Evo, sale q.b. e origano.
- Scolare al dente il farro e passarlo sotto acqua fredda per fermarne la cottura.
- Condirlo con olio Evo q.b.
- mescolare in una pirofila da portata il farro, la salsa al basilico e i pomodorini e conservare in frigorifero fino al momento al consumo. Tirar fuori dal frigorifero l’insalata una mezz’ora prima di cena per gustarla a temperatura ambiente.
Insalata di riso colorata
Dosi per 10 persone Tempo 1 ora circa
Ingredienti
- 700 grammi di riso integrale
- 600 gr. di pomodorini ciliegia o datterini
- 600 gr. di piselli surgelati
- 600 gr. di carote
- basilico tritato q.b.
Procedimento
- Lessare il riso in abbondante acqua salata secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
- Lessare i piselli surgelati.
- Nel frattempo tagliare a dadini le carote e i pomodorini e tritare il basilico.
- Mescolare tutte le verdure in una terrina e insaporirle con olio evo e sale q.b.
- Una volta cotto il riso, scolarlo al dente e passarlo sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura.
- Unire riso e verdure e conservare in frigorifero fino a mezz’ora prima del consumo.
**Suggerimento: se lessate riso e farro contemporaneamente in due diverse pentole, potete sfruttare il loro tempo di cottura per preparare le rispettive verdure. In questo modo riducete notevolmente i tempi di preparazione!
Anche la quinoa è molto adatta per questo genere di preparazione.. Scopri la ricetta qui!
Insalata di avocado e cipolla di Tropea
Dosi per 10 persone Tempo 1 ora circa
Ingredienti
- 5 avocado non troppo maturi
- 2 cipolle rosse di Tropea di dimensione media
- olio evo
- sale q.b
Procedimento
- Tagliare a metà gli avocado e estrarne la polpa delicatamente.
- Ridurre a dadini la polpa dell’avocado
- Tritare la cipolla finemente
- Mescolare tutti gli ingredienti in una terrina da portata e conservare in frigorifero.
Altre ricette con l’avocado le trovate qui
Un’ idea carina può anche essere servire le varie insalate in piccoli bicchierini di plastica, quelli adatti a buffet ed happy hour o piccole ciotoline di vetro o ceramica. Insomma libero spazio alla fantasia! 😉
Completate infine il vostro buffet con panini farciti o bruschette, spiedini di pomodorini e mozzarelline ciliegia, spiedini di melone e uva da accompagnare al prosciutto crudo. E se vi sentite di avventurarvi nella preparazione di una pizza, preparatela il giorno prima e servitela a quadratini in un vassoio. Se avete ospiti celiaci o intolleranti al glutine provate questa ricetta!
Vi è piaciuto questo post? Lasciatemi un commento!